Mappa
Come Raggiungerci
A PIEDI DALLA VIA FRANCIGENA
Inizio del percorso da Viterbo:
Seguire le indicazioni ed il logotipo della Variante Cimina a partire dalla Porta Romana di Viterbo proseguendo su Via Santa Maria della Grotticella e passando sotto alla Torre di San Biele.
IN MACCHINA
Inizio del percorso da Viterbo:
Per chi viene da Roma - Raccordo Anulare fino all'uscita 5, SS 2 (Cassia Bis e Cassia) fino a Viterbo Porta Romana. L’area adiacente alla Stazione è servita da un parcheggio a pagamento.
Per chi viene da Viterbo – Raggiungere Porta Romana. L’area adiacente alla Stazione è servita da un parcheggio a pagamento.
IN TRENO
Inizio del percorso da Viterbo:
Per chi viene da Roma – Dalla Stazione Roma Nord linea regionale (Met.Ro): Roma-CivitaCatellana-Viterbo (FR3) con collegamento diretto nella Stazione di Viterbo Porta Romana.
Dalla Stazione Ostiense, Roma Trastevere, Roma San Pietro (FS): linea regionale Roma-Cesano-Viterno (FR3) con collegamento diretto nella Stazione di Viterbo Porta Romana
Mappa Interattiva
Ultime Notizie
X1000strade il pellegrinaggio
Xmillestrade. Da Andria a Roma passando per la Variante Cimina della Via Francigena I giovani di circa 200 diocesi italiane, accompagnati da […]
Walk for the cure 2018 – II Edizione
di Paola Brighenti Walk For The Cure 2018 – Camminata di prevenzione e sensibilizzazione per la lotta ai tumori al seno […]
Resoconto Giornata/Mese dei Cammini Francigeni 2018
di Paola Brighenti Martedì 8 Maggio 2018, nella Sala Gianfranco Imperatori, sede dell’Associazione Civita, si è colta l’occasione della celebrazione della Giornata/Mese […]
Cosa Troverete
- Noccioleti
- Castagneti
- Aree boscate
- Lago
- Musei
- Centri studi
- Centri storici
- Chiese
- Siti archeologici
- Punti informativi
- Segnaletica di percorso
- Aree attrezzate per sosta e pic-nic
- Punti panoramici
I NOSTRI SERVIZI
Formazione
Nuovi orizzonti didattici ed esperienze sul campo. Mettiamo a disposizione le nostre conoscenze, virtuosamente congiunte alle competenze dei nostri partner, per la formazione a scopo sociale, culturale e umanitario. L’acquisizione di competenze consente agli attori locali e alla popolazione dei territori della Variante Cimina della via Francigena di diventare veri protagonisti dello sviluppo, realizzando i propri progetti personali.
Sport
Strumento relazionale per eccellenza. Proponiamo la pratica dello sport come mezzo per la conoscenza dei luoghi. Grazie alle strutture presenti sul territorio e alle iniziative organizzate dall’Associazione Variante Cimina della via Francigena è possibile unire alla scoperta del territorio e alla ricerca del benessere momenti di incontro e aggregazione.
Imprenditoria
Tipicità ed eccellenze come risorsa e forza trainante dell’economia locale. Proponiamo iniziative per l’attuazione di un sistema di collaborazioni sinergiche, tra attori pubblici e privati, a sostegno della piccola imprenditoria locale. La promozione dell’imprenditoria è strumento di supporto per i Territori della Variante Cimina della via Francigena. Elemento importante per l’individuazione di nuove opportunità di sviluppo e ricerca.
Paesaggio
Paesaggio come punto di forza ed elemento di aggregazione. Proponiamo la riscoperta di quelle componenti naturali culturali e percettive in continua e impercettibile evoluzione, che sviluppano il senso di appartenenza dell’individuo ai territori della Variante Cimina della via Francigena. Elementi che allo stesso tempo stabiliscono le variabili materiali e immateriali che caratterizzano quest’area e la rendono riconoscibile agli occhi di tutti.
Enogastronomia
Ambito culturale che coinvolge antiche sapienze locali e tecniche moderne. Promuoviamo la cultura del gusto e dei sapori come strumento di valorizzazione territoriale che dà impulso al turismo e alle attività produttive locali. L’Enogastronomia è lo specchio del contesto socio-economico e culturale dei territori della Variante Cimina della via Francigena.
Cultura
La rete della conoscenza e dello sviluppo delle idee per la scoperta del patrimonio culturale nelle sue forme di espressione artistiche, architettoniche e letterarie; nella sua dimensione materiale e immateriale. Proponiamo un modello di fruizione della cultura accessibile a tutti.
SPORT…IAMO INSIEME

Terra
Per tutti coloro che amano stare a contatto con la terra, la natura, la storia e la tradizione innumerevoli sono le sorprese che i territori della Variante Cimina della via Francigena propongono.

Acqua
Per gli amanti dell’acqua e del vento gli sport acquatici possono essere praticati immersi nel suggestivo paesaggio dell’antica caldera del Lago di Vico.

Cielo
Per i più coraggiosi i volteggi nell’aria sono arricchiti dalle viste emozionanti che i paesaggi dei territori della Variante Cimina della via Francigena offrono se osservati solo ad una certa quota.